comune italiano
Cantù | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Comasco |
Altitudine | 370 m s.l.m. |
Superficie | 23,25 km² |
Abitanti | 39.963 (2019) |
Nome abitanti | canturini |
Prefisso tel | +39 031 |
CAP | 22063 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Cantù è una città della Lombardia.
Da sapere
modificaÈ il venticinquesimo comune più popoloso della Lombardia. La produzione artistica del mobile e del pizzo ha reso Cantù una città famosa.
Come orientarsi
modificaCome arrivare
modificaCome spostarsi
modificaCon mezzi pubblici
modificaASF Autolinee.
Cosa vedere
modifica
1 Complesso monumentale di Galliano. Si tratta di uno dei più noti monumenti dell'arte romanica lombarda anche se appartiene al periodo altomedioevale.
- 2 Basilica prepositurale di San Paolo.
- Santuario della Madonna dei Miracoli.
- Castello di Pietrasanta.
- Museo Galleria del Design e dell'Arredamento, Via Borgognone 12.
Eventi e feste
modifica- La Giubiana.
ultimo giovedì di gennaio.
- Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra "Città di Cantù".
- Carnevale.
Cosa fare
modificaAcquisti
modificaCome divertirsi
modificaDove mangiare
modificaPrezzi medi
modifica- Ristorante Il Garibaldi, Piazza Garibaldi 13.
- Ristorante Osteria La Vignetta, Via Brambilla 23.
- Pizzeria Ristorante Marechiaro, Via Matteotti 4.
Dove alloggiare
modificaPrezzi medi
modifica- Hotel Canturio, Via Vergani 28.
- Villa Oldrado B&B, Via Vergani 21.
Sicurezza
modificaCome restare in contatto
modificaNei dintorni
modificaAltri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Cantù
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cantù