Burcei
Chiesa di Nostra Signora di Monserrato
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Burcei
Sito istituzionale

Burcei è un centro della Sardegna meridionale, nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Burcei si trova nel Sarrabus-Gerrei e confina con San Vito, Sinnai (Cagliari) e Villasalto.

Cenni storici

modifica

Abitata sin dall'epoca nuragica, l'area era compresa durante il medioevo nel territorio del giudicato di Cagliari, nella curatoria del Campidano di Càlari. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e successivamente (secolo XIV) sotto quello aragonese, che lo diedero in feudo dapprima a Berengario Carroz, e successivamente agli Osorio, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

L'odierno paese di Burcei sorse verso la fine XVII secolo quando dei gruppi di pastori provenienti principalmente da Sinnai, Settimo San Pietro e Villasalto si stabilirono nella zona costruendo le prime abitazioni.

Come orientarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Burcei


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Burcei.

In auto

modifica
  • Da Cagliari prendere la SS 554 in direzione Quartu Sant'Elena-Villasimius, uscire a "Muravera-Arbatax-Siniscola-Olbia e immettersi sulla SS 125. Continuare fino all'uscita per Burcei, quindi girare a sinistra e percorrere la SP 21 fino a destinazione.
  • Dal nord Sardegna prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Quartu, quindi prendere la SS 554 in direzione Quartu Sant'Elena-Villasimius, poi, uscire a "Muravera-Arbatax-Siniscola-Olbia e immettersi sulla SS 125. Continuare fino all'uscita per Burcei, quindi girare a sinistra e percorrere la SP 21 fino a destinazione.

In nave

modifica

Dai porti di Cagliari, Tortolì-Arbatax, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

modifica

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica

Architetture religiose

modifica
  • 39.3456399.3618061 Chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Monserrato.
  • 39.3308339.3644442 Chiesa di Santa Barbara.
  • 39.3552789.3680563 Chiesa di Sant'Isidoro.

Siti archeologici

modifica
  • Nuraghe Bruncu su Entosu.
  • 39.39259.4388894 Nuraghe Bruncu sa Moddizzi.
  • Nuraghe de su Attu.
  • 39.3555569.3794445 Nuraghe Sa Domu e S'orcu.
  • Nuraghe Sa Serra.
  • Nuraghe Su Nuraxi.


Eventi e feste

modifica
  • Santa Barbara. Prima domenica di giugno.
  • Sagra delle ciliegie. A giugno.
  • Sagra della capra (Sagra de sa pezza de craba). Ad agosto.
  • Nostra Signora di Monserrato. 8 settembre.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi modici

modifica
  • 39.3469449.36151 La Montanara, Via delle Ciliegie 5, +39 347 6289334. Pizzeria.

Prezzi medi

modifica
  • 39.3388619.3615562 Pit Stop, Via Roma 176, +39 070 736005. Ristorante.


Dove alloggiare

modifica

Sicurezza

modifica

Numeri utili

modifica
  • 39.3448619.3631671 Carabinieri, Via Leonardo da Vinci 8, +39 070 738022.
  • 39.346259.3616942 Guardia medica, Via del Progresso 4, +39 070 738296.

Farmacie

modifica
  • 39.345419.360953 Farmacia Stochino e Fiorentino, Via Cagliari 57, +39 070 738026.


Come restare in contatto

modifica



Nei dintorni

modifica


Altri progetti

modifica
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.