Vigonovo è una città del Veneto.

Vigonovo
Piazza Marconi, la principale piazza del paese
Stemma e Bandiera
Vigonovo - Stemma
Vigonovo - Stemma
Vigonovo - Bandiera
Vigonovo - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Vigonovo
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Tutta la Riviera del Brenta (e con essa anche Vigonovo) è famosa in tutto il mondo per la produzione di calzature di alta qualità.

Anticamente il paese era chiamato Sarmazza (o Sermazza) perché sede di un insediamento di Sarmati. Solo nel periodo medievale il nome verrà tramutato in Vicus Novus, cioè villaggio nuovo. L'attuale toponimo è chiaramente derivazione diretta di quest'ultima denominazione.

Cenni geografici

modifica

Vigonovo si trova nel punto più estremo della Riviera del Brenta. Il comune si situa nel territorio d'incrocio tra il corso del Brenta e quello del Naviglio, al confine con la provincia di Padova. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa 13 km² ad ovest del Naviglio su terreno pianeggiante.

Ricchissimo di corsi d'acqua, oltre al Brenta, il territorio è percorso dal canale Piovego, dallo scolo Consorzio Piovega e dallo scolo Consorzio Cornio. Strade principali, comunali e vicinali garantiscono sia una mobilità interna non congestionata e una veloce immissione nelle principali vie di comunicazione, sia percorsi alternativi e passeggiate a contatto con la natura.

Cenni storici

modifica

Il primo insediamento della zona doveva trovarsi presso l'attuale località Sarmazza, come testimonia il ritrovamento di una necropoli paleoveneta collocabile nel III secolo a.C. Poco dopo, con l'arrivo dei Romani, fu tracciata la via Annia che collegava Padova ad Aquileia toccando anche le odierne Tombelle e Sarmazza.

Pare che il nome della località rimandi ai Sarmati, popolazione barbarica che invase l'Italia nella metà del V secolo: si ipotizza che, percorrendo la via Annia, l'orda devastò Sarmazza, obbligando gli abitanti a rifugiarsi sulle isole della Laguna di Venezia.

Sul finire del VI secolo, esauritesi le minacce dei barbari, gli abitanti tornarono a ripopolare la zona e ricostruirono il paese, che da allora si chiamò Vigonovo (ovvero "villaggio nuovo"). La nuova chiesa, dedicata all'Assunta, continuò a lungo a portare il titolo di "Santa Maria di Sarmazza di Vigonovo"; si trattava di una pieve matrice, da cui dipendevano diverse cappelle distribuite tra Camin e Lova.

Nel 1405 Padova, e così Vigonovo, fu definitivamente assoggettata alla Serenissima Repubblica di Venezia e tale rimase sino alla sua caduta nel 1797. Il periodo veneziano si caratterizzò per la costruzione di numerose ville venete, tra cui la splendida villa Sagredo.

Nel secondo dopoguerra Vigonovo ha visto un notevole sviluppo economico grazie alla crescita del settore calzaturiero.

Come orientarsi

modifica
  Vigonovo


Come arrivare

modifica

In auto

modifica

Le strade provinciali 17 e 20 portano a Vigonovo.

In autobus

modifica

Vigonovo è servito da varie linee di trasporto pubblico:


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
  • 45.38676912.0066211 Chiesa di Santa Maria Assunta, Piazza G. Marconi, 42, +39 049 983 0036. Ha una struttura a croce latina. All'interno della chiesa sono conservate opere di Giandomenico Tiepolo, Pietro Damini, Pietro Liberi.    
  • Oratorio di Villa Sagredo, Via Sagredo, 3/A (Presso Villa Sagredo).
  • Capitelli votivi (Sparsi nel territorio comunale). Tra questi capitelli spicca quello dedicato a Sant'Antonio all'incrocio tra via Mazzini e via Cadiceto e quello della Madonna dello Spirito tra via Nogia e via Argine sx.
  • 45.39437711.9998752 Villa Sagredo, Via Sagredo, 3/A (Nella campagna della Riviera del Brenta), +39 049 503174, .
  • 45.38526312.0072713 Villa Zanon, Via Veneto, 2, +39 049 983 4911. Villa del XIX secolo, oggi sede municipale.
  • 45.39170812.0090394 Parco Sarmazza, Vicolo Ugo Foscolo, 1. È un'ampia zona alberata vincolata a cavallo del Brenta e dell'idrovia Padova-Venezia, istituita a salvaguardia della vegetazione degli argini del fiume ed utilizzata anche per la pesca sportiva.


Eventi e feste

modifica
  • Sagra di Vigonovo.   Dal 30 agosto al 5 settembre.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica
  • Mercato.   Lun fino alle 13:00. Il Mercato di Vigonovo è uno dei più antichi della zona ed è ospitato in piazza Marconi, da secoli centro del commercio paesano.


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi modici

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).