Vigano San Martino è un centro della Lombardia.

Vigano San Martino
Vigano San Martino - panorama
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Vigano San Martino
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Situato alla destra orografica del fiume Cherio, in Val Cavallina nella zona delle Prealpi e grandi laghi lombardi, dista circa 23 chilometri da Bergamo.

Cenni storici

modifica

Nel paese sono stati rinvenuti, in località Buco del Corno, resti che attestano la presenza umana già all'epoca paleolitica. Si tratta di una sepoltura umana corredata da un dente forato e una spilla in bronzo. Inoltre sono state rinvenute ossa di vari animali (jene, orsi, cervi e lupi) risalenti anch'esse a circa 8000 anni fa. L'epoca che ha lasciato maggiori segni nel paese è senza dubbio il medioevo: si possono difatti trovare tracce visibili di un castello (nei pressi dell'attuale chiesa parrocchiale) e diverse fortificazioni.

Come orientarsi

modifica
  Vigano San Martino


Come arrivare

modifica

 

In auto

modifica
  •   Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita di Seriate er chi proviene da Milano, uscita Grumello-Telgate per chi proviene da Venezia.
  •   Nel territorio comunale passa la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola.

In treno

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Santuario della Madonna del Fiore e San MartinoVigano santuario
  • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Costruita in stile romanico nel 1535, utilizzava come campanile un angolo di castello. Ristrutturata nel XVIII secolo, adottò quella che è la sua forma attuale, con numerosi affreschi e dipinti, ma soprattutto un altare di scuola fantoniana.
  • Santuario della Madonna del Fiore e San Martino. Piccola chiesa campestre già esistente nella seconda metà del Cinquecento (ne parla San Carlo Borromeo che vi fece una visita pastorale), conserva un altare maggiore che si ritiene opera della famiglia Fantoni, intagliatori e scultori della Val Seriana.
    Oggi il piccolo santuario è meta di pellegrinaggi.


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica
  • 45.7261459.9010224 Farmacia Colombi, Via Nazionale, 15, +39 035 822886.


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica
  • Lago di Endine — Il lago può offrire al visitatore la pratica di attività sportive quali pesca, escursioni in barca, windsurf e trekking, ma anche semplici passeggiate. Numerose sono le possibilità di svago, tra cui spiagge ed i rinomati ristoranti disseminati lungo il litorale lacustre.
  • Lago d'IseoIseo, Pisogne, Lovere, Sarnico e Monte Isola sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della Valcamonica. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.
  • Clusone — Principale centro della Val Seriana, vanta importanti testimonianze architettoniche sia religiose che civili. È centro turistico di buona levatura.
  • Trescore Balneario — Centro principale della Val Cavallina, ne costituisce un po' il capoluogo. Di richiamo le sue Terme.
  • Bergamo — Il suo centro storico si erge su un rilievo circondato dalle fortificazioni erette da Venezia, che tenne per secoli la città. Il Duomo e la Cappella Colleoni sono i monumenti più noti della città antica, o Bergamo Alta.


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.