Taso (Θάσος, o Thasos) è un'isola dell'Egeo Settentrionale.

Taso
Il monte Pangeo visto dal porticciolo di Rachoni
Localizzazione
Taso - Localizzazione
Stato
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

L'isola si trova dirimpetto al delta del Mesta. È montuosa e nel punto più alto raggiunge i 1045 m sul livello del mare.

Quando andare

modifica

Il clima è mediterraneo.

Cenni storici

modifica

La presenza umana sull'isola è attestata già in epoca neolitica. Erodoto riferisce che le miniere d'oro del monte Phanos (oggi Koynira) furono sfruttate dai Fenici, che diedero all'isola il suo nome attuale.

Cadde in possesso dei Persiani nel 491 a.C. e se ne sottrasse dopo la vittoria greca nella seconda guerra persiana nel 478 a.C. ed entrò a far parte della lega delio-attica. Si ribellò ad Atene nel 465 a.C. e fu punita perdendo quasi del tutto la sua indipendenza.

Fu ancora città fiorente sotto i Romani, e subì in seguito le incursioni dei Vandali (467-468). Nel 1204 cadde sotto il dominio franco e nel 1307 sotto i Genovesi. Nel 1414 fu donata dall'imperatore bizantino Manuele II Paleologo a Giacomo Gattilusi, di origini genovesi, che era già signore di Lesbo.

Contesa tra il 1449 e il 1479 dalla Repubblica di Venezia e l'impero ottomano, cadde quindi in dominio di quest'ultimo. Nel corso del XVIII secolo si spopolò passando da circa 70.000 a poco più di 2.500 abitanti, in seguito alle incursioni dei pirati. Tra il 1813 e il 1902 fu proprietà del visir dell'Egitto Mehmet Alì e dei suoi discendenti. Fu toccata dalla guerra per l'indipendenza della Grecia (1821) e dalla guerra di Crimea. Nel 1912 fu conquistata dall'ammiraglio greco Koundouriotis e da allora fece parte dello Stato greco.

Territori e mete turistiche

modifica
  Taso
 
Cartina

Centri urbani

modifica
  • Limenas
  • Panagia (Παναγιά)
  • Chrissi Ammoudia (Χρυσή Αμμουδιά)
  • Skala Potamias
  • Kinira
  • Astris (Αστρίς)
  • Potos (Ποτός)
  • Pefkari (Πευκάρι)
  • Limenaria
  • Makryammos
  • Prinos (Πρίνος)
  • Skala Rachoniou (Σκάλα Ραχωνίου)

Altre destinazioni

modifica
  • Sito archeologico dell'antica città di Taso


Come arrivare

modifica

In nave

modifica

Da Kavala due volte al giorno (ore 07:55 & 14:00) partono gli aliscafi (solo passeggeri) per l'isola di Thasos. La traversata dura 45 minuti.

I traghetti con trasporto auto partono invece da Keramoti, 41 km ad est di Kavala e ad appena 11 km dall'aeroporto internazionale.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.