comune italiano
Europa > Italia > Sardegna > Barigadu > Sorradile

Sorradile è un centro della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Sorradile
Veduta del paese
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Sorradile
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici

modifica

Sorradile si trova nella regione storica del Barigadu e confina con Ardauli, Bidonì, Ghilarza (isola amministrativa di Zuri), Nughedu Santa Vittoria, Olzai (Nuoro), Sedilo e Tadasuni.

Cenni storici

modifica

L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di diversi siti archeologici tra cui domus de janas e nuraghi.

Nel medioevo si hanno notizie del paese a partire dalla dominazione aragonese (XV secolo), sotto la quale costituì un feudo. Fino al 1773 seguì le stesse sorti di Neoneli, e dopo quella data fu incorporato nel marchesato di San Vittorio, concesso insieme a Bidonì e Nughedu Santa Vittoria ai Todde. Venne riscattato nel 1839 ai Pes, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.

Come orientarsi

modifica
  Sorradile


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Sorradile.

In auto

modifica

Prendere la SS 131 d.c.n Abbasanta-Nuoro-Olbia e uscire a Sorradile, poi percorrere la SP 15 fino a destinazione.

In nave

modifica

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.

In autobus

modifica

È possibile raggiungere Sorradile da Oristano e Abbasanta con la linea ARST 414. Nel periodo estivo durante i giorni festivi è attiva anche la linea ARST 439 Torregrande-Sorradile.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Chiesa campestre di Santa Maria di Turrana
 
Necropoli di Prunittu

Architetture religiose

modifica
  • 40.1061118.9316671 Chiesa di San Sebastiano.
  • 40.0988898.91752 Chiesa di San Nicola di Nurozo. Chiesa campestre.
  • 40.0960258.929913 Chiesa di Santa Maria di Turrana. Chiesa campestre.
  • 40.1058338.9341674 Chiesa di San Michele.
  • 40.1058338.9308335 Chiesa di Santa Maria di Salomé.
  • Chiesa di San Giovanni del Bosco. Chiesa campestre.

Siti archeologici

modifica
  • 40.1022228.9208336 Necropoli di Prunittu.    

Nelle campagne circostanti inoltre si trovano resti di capanne rettangolari e absidate formate da pietre riutilizzate probabilmente appartenenti a una tomba di giganti e numerosi nuraghi tra cui:

  • 40.1191678.9119447 Nuraghe Urasala.
  • 40.1047228.9038898 Santuario nuragico di Su Monte.


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • 40.1081678.9073891 Il Borgo sul Lago, Località Monte Simeone (Situato nei pressi del Lago Omodeo), +39 347 7963197.   Lun-Mar e Gio-Ven 18:00-24:00; Sab-Dom 11:00-15:00 e 18:00-24:00. Bar ristorante-pizzeria.


Dove alloggiare

modifica

Prezzi modici

modifica


Sicurezza

modifica

Numeri utili

modifica

Farmacie

modifica
  • 40.106218.932182 Farmacia Marongiu, Corso Umberto I 59, +39 0783 69378.


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica
 
Il lago Omodeo


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.