Serri è un centro della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Serri
Veduta del paese
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Serri
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia.

Cenni geografici

modifica

Serri si trova nel Sarcidano e confina con Escolca, Gergei, Isili, Mandas e Nurri.

Cenni storici

modifica

L'area fu abitata già in epoca nuragica, per la presenza sul territorio dell'imponente santuario nuragico di Santa Vittoria, il cui utilizzo da parte delle popolazioni locali, con diverse funzioni, iniziò nell'epoca neolitica e continuò durante l'epoca punica, romana e bizantina.

Nel Medioevo il paese appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e dal 1324 sotto quello aragonese, che lo concesse il feudo alla famiglia dei Carroz. Il paese fu poi incorporato nel marchesato di Mandas, che nel 1603 fu trasformato in ducato, feudo dei Maza. In epoca sabauda la signoria passò ai Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Come orientarsi

modifica
  Serri


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Serri.

In auto

modifica
  • Da Cagliari prendere la SS 131 Carlo Felice e continuare fino all'uscita "Senorbì-Isili", quindi prendere la SS 128 in direzione Isili. Continuare fino a Serri.
  • Dal nord e dal centro Sardegna prendere la SS 131 Carlo Felice e continuare fino all'uscita "SS293-SS197", prendere quest'uscita, poi, proseguire in direzione Furtei-Barumini e percorrere la SS 197. Continuare fino all'uscita "Villanovafranca-Mandas", quindi percorrere la SP 36 e continuare fino a Mandas. Arrivati qui, girare a sinistra in direzione Isili e prendere la SS 128 fino all'uscita per Serri.
  • Da Tortolì percorrere la SS 198 fino all'innesto con la SS 128, poi, girare a sinistra in direzione Mandas e poi a destra per Serri.

In nave

modifica

Dai porti di Cagliari, Tortolì-Arbatax, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno

modifica
  • 39.6933569.1520221 Stazione di Serri. Serri è raggiungibile in treno da Cagliari e Isili grazie alla linea Cagliari-Isili. Nel periodo estivo viene effettuato il servizio turistico del Trenino Verde.    

In autobus

modifica

Da Cagliari e Isili con la linea ARST 9143.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Interno chiesa di Santa Vittoria

Architetture religiose

modifica
  • 39.7047229.14751 Chiesa parrocchiale di San Basilio Magno.
  • 39.704299.146152 Chiesa di Sant'Antonio Abate.
  • 39.6994449.1594443 Chiesa di Santa Lucia.
  • 39.711659.10174 Chiesa di Santa Vittoria (Presso santuario nuragico omonimo).
  • Ruderi chiesa di San Sebastiano.

Siti archeologici

modifica
 
Tempio a pozzo del santuario nuragico di Santa Vittoria
 
Tempio ipetrale del santuario nuragico di Santa Vittoria


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • 39.698459.146741 Caria, Via Roma 138, +39 0782 806113. Bar ristorante-pizzeria.
  • 39.702799.144392 Su Miliari, Via Umberto I 35, +39 0782 806071. Ristorante.


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica
  • 39.70159.145242 Farmacia Puddu, Via Regina Margherita 3/B, +39 0782 806154.


Come restare in contatto

modifica



Nei dintorni

modifica
 
Menhir nel complesso di Pranu Muttedu
 
Area archeologica Su Nuraxi
 
Nuraghe Arrubiu
 
Il castello di Las Plassas


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.