Ruinas è un centro della Sardegna in provincia di Oristano.

Ruinas
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Ruinas
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Ruinas si trova nella regione storica della Marmilla e confina con Allai, Asuni, Mogorella, Samugheo, Siamanna, Villa Sant'Antonio e Villaurbana.

Il paese è situato nella zona storica della Barbaxiana ("porte della Barbagia"), confinante con la Barbagia-Mandrolisai situata nelle province di Oristano e Nuoro.

È separato dal paese di Samugheo dal confine naturale del fiume Araxisi (maggior affluente del fiume Tirso) di Is concas de sa rughi. Il suolo è costituito in prevalenza da trachite rosa, che viene in parte sfruttata economicamente con l'estrazione.

Cenni storici

modifica

L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di alcune domus de janas, di alcuni nuraghi e dei resti di un antico villaggio (Ghentiana) di epoca romana e bizantina.

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Valenza. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese, ove divenne un feudo. Fu incorporato nella baronia di Senis, feudo dei Nin Zatrillas, ai quali venne riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate

modifica

La variante del sardo parlata a Ruinas è "sa Limba de mesania", cioè del mezzo, con parole e termini sia campidanesi che logudoresi.

Come orientarsi

modifica
  Ruinas


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

In auto

modifica

Prendere la SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres, continuare fino all'uscita "Oristano-Simaxis", poi, continuare a sinistra sulla SS 388 in direzione Simaxis. Arrivati a una rotatoria all'uscita est di Simaxis, continuare sulla SP 35 in direzione "Laconi-Samugheo-Siamanna". Superato Villaurbana, continuare fino allo svincolo "Mogorella-Ruinas", quindi girare a sinistra e percorrere la SP 36 fino a Ruinas.

In nave

modifica

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

modifica

Da Laconi e Oristano con la linea ARST 403.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica

Architetture religiose

modifica
  • 39.904428.893531 Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire.
  • 39.915418.888622 Chiesa di San Teodoro.

Siti archeologici

modifica
  • 39.888618.914993 Statua stele di Macchetturu.
  • 39.892318.884524 Nuraghe Norampè (Bruncu Nurampei).
  • 39.90788.903325 Nuraghe Nurachi.
  • Nuraghe de Pirena.

Luoghi di interesse naturalistico

modifica

Il monte Grighine e il fiume Araxisi sono meta di escursioni naturalistiche.

Eventi e feste

modifica
  • San Teodoro.   A metà maggio.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica

Spettacoli

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • 39.905658.896241 Ghentiana, Via San Giorgio 79, +39 0783 459101. Trattoria.


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica

Numeri utili

modifica

Farmacie

modifica


Come restare in contatto

modifica



Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.