Pontida è una città della Lombardia.

Pontida
Abbazia di Pontida
Stemma
Pontida - Stemma
Pontida - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Pontida
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Appartenente alla Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, dista circa 16 chilometri a ovest dal capoluogo Bergamo.

Cenni storici

modifica

Il nome Pontida deriverebbe dal latino Pontis iter nel significato di "Valle" o "Strada del ponte" in riferimento alla collocazione geografica, lungo la direttrice che immette a Cisano Bergamasco e Brivio. La sua storia è legata alla famosa abbazia benedettina dedicata a San Giacomo Maggiore, fondata da Alberto da Prezzate tra il 1076 e il 1079. Il 7 aprile 1167 si tenne lo storico giuramento dei comuni che formavano la Lega Lombarda per combattere contro il legittimo sovrano Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. Il monastero nel 1373 venne danneggiato dalla rappresaglia della famiglia Visconti nei confronti degli abitanti Guelfi della Valle San Martino, nel 1798, in piena epoca giacobina, venne distrutto dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte, ma nel 1911 i benedettini lo ricostruirono facendovi ritorno.

Come orientarsi

modifica
  Pontida


Come arrivare

modifica
 
Piazza del giuramento

In aereo

modifica
  •   45.6661869.7018071 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio (Aeroporto internazionale il Caravaggio), Via Aeroporto 13 (Orio al Serio), +39 035 326323. Da questo aeroporto sono disponibili molti voli low cost operati dalla compagnia aerea irlandese Ryanair.

In auto

modifica

Autostrada A4: uscire a Dalmine, prendere la SS 470DIR, superare Treviolo; a Curno imboccare la SS 342, dopo Mozzo proseguire per Pontida.

In treno

modifica

Stazione di Pontida, sulla linea Lecco-Brescia.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Abbazia di Pontida
  • 45.73069.504171 Abbazia di Pontida. Edificata in stile gotico-lombardo verso la fine del XIII secolo, presenta una lunga scalinata e custodisce numerose opere di grande valore, risalenti a differenti periodi storici.
  • 45.73069.504172 Museo Abbaziale. Il museo espone alcuni pregevoli reperti provenienti dalla primitiva abbazia, voluta da Alberto da Prezzate, e resti di quella trecentesca.
  • Chiesa della Beata Vergine Addolorata.


Eventi e feste

modifica
  • Festa del patrono San Giacomo.   25 luglio.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica
  • Mercato settimanale.   venerdì mattina.


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica
  • Residence La Marina, Via Bonanomi 283.


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica
 
Crespi d'Adda

Itinerari

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.