frazione di Rufina (FI)

Pomino è una frazione del comune di Rufina in provincia di Firenze.

Pomino
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Pomino
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

La frazione di Pomino è principalmente famosa per la produzione di vino.


Come orientarsi

modifica
  Pomino


Come arrivare

modifica

In auto

modifica

La frazione di Pomino dista 7.36 km dal comune di Rufina.


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
  • 43.81710711.5507721 Pieve di San Bartolomeo a Pomino. Ricordata nel 1103 tra le pievi attribuite alla diocesi di Fiesole, nonostante alcuni interventi degli anni trenta del XX secolo mostra ancora intatti i caratteri romanici. Lo schema è a tre navate con unica abside semicircolare decorata da un ricorso di arcatelle di fattura piuttosto rozza, che contrasta con la perfetta esecuzione di molti dei particolari architettonici. Il capitello della colonna di destra, decorato a testine antropomorfe angolari e rosette, risale al XII secolo. All'interno si conservano una terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia, la Madonna incoronata col Bambino, san Bartolomeo e san Francesco; e una tavola quattrocentesca con la Madonna col Bambino e santi attribuita al Maestro di San Miniato.    


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Creata agli inizi degli anni '70, la zona Pomino DOC include la produzione di vini rossi e bianchi, tra cui il Vin Santo. Tutte le uve destinate alla produzione di vino DOC devono essere vendemmiate in un campo con una resa massima di 10.5 tonnellate/ettaro. Il vino rosso DOC e il Vin Santo rosso è una miscela di 60-75% di Sangiovese, 15-25% di Canaiolo, Cabernet Sauvignon e Cabernet franc, 10-20% di Merlot e fino al 15% di altre varietà di uva rosse locali, come l'Abrusco. Il prodotto finale deve contenere un minimo di tasso alcolemico di almeno il 12% con un imbottigliamento Riserva autorizzato, purché l'alcol minimo sia pari ad almeno il 12,5% e il vino abbia trascorso tre anni di invecchiamento prima del rilascio con almeno 18 mesi di quel periodo trascorso in botte.

Il vino bianco DOC e il Vin Santo bianco è una miscela di 60-80% di Pinot blanc e/o Chardonnay, fino al 30% di Trebbiano Toscano e non più del 15% di altre varietà locali. Il livello minimo di alcol del prodotto finale deve essere almeno dell'11%. Sia il bianco che il rosso del Vin Santo sono prodotti dalle uve che sono state essiccate dopo la vendemmia con l'invecchiamento del vino di almeno tre anni in botti di legno prima della commercializzazione. I vini possono spaziare in dolcezza dal secco al dolce purché l'alcol minimo per tutti i Vin Santi sia almeno del 15.5%.


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.