comune di Cipro
Europa > Cipro > Polis (Cipro)

Polis è un piccolo centro sulla costa nord-occidentale di Cipro.

Polis
Πόλις Χρυσοχούς
Stato
Abitanti
CAP
Posizione
Mappa di Cipro
Mappa di Cipro
Polis
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Polis si erge su un'altura a meno di un km dall'ampia baia di Chrysochoùs che si apre sulla costa nord-occidentale di Cipro. È stata identificata con l'antica città-stato di Marion, centro di commercio del rame e in strette relazioni con Atene al tempo di Pericle.

Cenni storici

modifica

Dopo la morte di Alessandro Magno si mischiò ai litigi tra i diadochi parteggiando per Antigono. Cipro, però fu assegnata a Tolomeo I il quale si vendicò facendo radere al suolo la città che l'aveva osteggiato.

Il centro prese quindi il nome di "Città di Arsinoe" (Polis tis Arsinois in greco), dal nome di una sorella del re d'Egitto Tolomeo Filadelfo (308 – 246 a.C.). In epoca bizantina il nome le fu mutato in quello di "Polis tis Chrysochous" con riferimento alle miniere di oro e rame che a quel tempo non erano ancora esaurite (oro si dice "chrysòs" in greco). Questa è tuttora la dizione ufficiale della città.

Come orientarsi

modifica
  Polis (Cipro)


Come arrivare

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica
  • Bagni di Afrodite (Loutrà Afroditis in greco) — Cinque km ad ovest percorrendo la strada costiera che si snoda in direzione della penisola di Akamàs in un paesaggio molto verde tra olivi, eucalipti e piante di carruba. Un sentiero conduce alla piscina naturale formata da una piccola cascata dove la dea dell'amore era solita fare il bagno. Fu durante uno dei suoi bagni che Afrodite incontrò Adone. A 5 km di distanza sta la "Fontana Amorosa" la cui acqua trasmetteva "il mal d'amore" a chi avesse osato berla. Citata dall'Ariosto nella sua opera "Orlando Furioso", la Fontana Amorosa è di difficile accesso e non ha assolutamente l'incanto dei "Bagni di Afrodite".

Itinerari

modifica
  • Lungo la strada per Morphou (Cipro del Nord) — Pomos è l'ultimo villaggio del settore greco prima della "Green Line", la linea dell'armistizio che divide l'isola in due. S'incontra dapprima il villaggio di Limni, quindi il sito archeologico di Vouni con magnifici panorami sulla costa dell'Anatolia e quindi Karavostassi, il luogo dove sbarcò la principessa bizantina Elena Paleologo per andare in sposa al re di Cipro Giovanni II. Nelle vicinanze stanno le rovine di Soli, città-stato che si oppose all'egemonia persiana intorno al 500 a.C.


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.