Planargia è una regione storica della Sardegna.

Planargia
Una veduta della Planargia. In fondo a destra, Modolo
Localizzazione
Planargia - Localizzazione
Stato
Regione
Abitanti

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

La Planargia è compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro. Confina con il Sassarese, il Meilogu, il Marghine e il Montiferru.

Cenni storici

modifica

La Planargia, che deve il suo nome all'andamento sostanzialmente altopianeggiante del territorio, trovandosi a nord-ovest del massiccio del Montiferru, può considerarsi a sua volta una sub-regione del Logudoro. Il centro abitato principale è Bosa, una delle sette città regie della Sardegna.

Nella Planargia si parla la variante dialettale sarda più prossima al cosiddetto Logudorese letterario (insieme al distretto di Bonorva a nord-est). Tuttavia, trovandosi geograficamente appena più vicina ad Oristano che a Sassari, è amministrativamente separata dalle altre sub-regioni del Logudoro.

La Planargia è caratterizzata da un clima caldo e secco in estate, mentre in inverno prevalgono temperature fresche e una notevole umidità, dovuta alla sua esposizione ai venti di libeccio: questo particolare microclima rende i suoi colli ideali per la coltivazione del vino Malvasia soprattutto nel territori vicini a Modolo, Tresnuraghes e Magomadas, seppur facenti parte per la maggior parte del comune di Bosa.

Molto diffusa risulta essere anche la pastorizia specialmente nelle campagne di Suni, Bosa e Montresta.


Territori e mete turistiche

modifica

Centri urbani

modifica

Altre destinazioni

modifica


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere la Planargia.

In auto

modifica

In nave

modifica

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno

modifica

La linea Macomer-Bosa è una linea turistica attiva nel periodo estivo per i servizi turistici legati al Trenino Verde.

In autobus

modifica

Con gli autobus extraurbani dell'ARST.

Come spostarsi

modifica

In aereo

modifica

Da Alghero oppure da Olbia o Cagliari.

In auto

modifica
  • Da Macomer a Bosa e viceversa.
  • Da Alghero a Bosa e viceversa.
  • Da Oristano a Bosa e viceversa.
  • Da Villanova Monteleone a Bosa e viceversa.

In nave

modifica

Da Porto Torres oppure da Olbia o Golfo Aranci

In treno

modifica

Da Macomer a Bosa e viceversa.

In autobus

modifica

Con gli autobus extraurbani dell'ARST.

Cosa vedere

modifica


Cosa fare

modifica


A tavola

modifica


Sicurezza

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.