Palma Campania è un comune in provincia di Napoli.

Palma Campania
Piazza de Martino
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Palma Campania
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Il territorio del comune di Palma Campania è situato nell'entroterra a est di Napoli, ai piedi di Monte Sant'Angelo fra i torrenti Lagno di Moschiano e Lagno di Somma, quasi all'estremità meridionale dell'antica provincia di Terra di Lavoro.

Cenni storici

modifica

L'odierno abitato sorge non lontano dall'antica stazione romana di Ad Teglanum che, fiorente in età imperiale e nei primi decenni del Medioevo, venne molto probabilmente distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 512 d.C. In seguito a tale catastrofe gli abitanti si trasferirono su una vicina collina che divenne così il primo nucleo di un nuovo villaggio che prese il nome di Palma da un ulivo che si trovava nei paraggi.

Il documento storico più antico in cui il paese è citato risale al 997 ed è custodito nell'archivio di Stato italiano. Nel 1025 operava a Palma addirittura un notaio. Dal Medioevo le vicende del paese sono strettamente legate a quelle di famiglie illustri come i Di Palma Castiglione, gli Orsini, i Della Tolfa, i Pignatelli, i Di Bologna, i Caracciolo, i Saluzzo e i Compagna. L'antichissimo nome "Palma di Nola" fu mutato con R.D. del 26 luglio del 1863 in quello attuale di "Palma Campania".

Come orientarsi

modifica
  Palma Campania

Frazioni

modifica

Palma Campania è divisa nelle seguenti frazioni: Castello, Fiume, Pozzoromolo, Vico di Palma.

Come arrivare

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Palazzo Aragonese
 
Palazzo De Martino
  • Chiesa di San Michele Arcangelo, Largo Parrocchia.
  • Chiesa di Mater Dei.
  • Chiesa del SS. Rosario e Corpo di Cristo.
  • Chiesa di Santa Maria dell’Arco.
  • Chiesa di San Nicola Di Bari.
  • Chiesa dei Santi Giovanni e Martino.
  • Palazzo Aragonese (Palazzo Compagna), Via Guglielmo Marconi, 14. Fatto costruire dal re Alfonso I di Aragona nel XV secolo. Posizionato nella tenuta di caccia degli Angioini, vi si conservavano alcuni medaglioni di Luca della Robbia.
  • Palazzo De Martino.


Eventi e feste

modifica
  • Carnevale delle Quadriglie. Una delle manifestazioni più importanti è il centenario Carnevale Palmese. Decine di concerti eseguiti dal vivo, centinaia di musicisti ingaggiati dalle migliori orchestre della penisola, oltre mille percussionisti che suonano gli strumenti tipici della tradizione. È la sollecitazione del corpo, il godimento dei sensi attraverso l'esplosione di colori, suoni, odori, sapori. E poi l'arte dei costumi, le trovate sceniche, lo studio delle coreografie. Ecco, le Quadriglie sono tutto questo. Nel suo saggio scientifico «Tutta colpa della Quadriglia», il giornalista-scrittore Pasquale Iorio ha coniato la definizione esatta del termine Quadriglia: «Allegro plotone da festa che non ha nulla in comune con l'omonima danza di società a coppie contrapposte. Più di duecento persone vestite a tema e un simpatico maestro che dà il tempo ad ottoni e strumenti popolari (tamburrelle, triccaballacche, scetavajasse e putipù): insieme eseguono - disposte in circolo - un canzoniere di brani noti resi opportunamente «quadrigliabili», eseguito senza stacchi in diverse postazioni storiche. Il tutto seguendo il passo che la tradizione impone». Un carnevale diverso da tutti gli altri dove i carri sono, addirittura, un elemento secondario. La sua peculiarità è stata apprezzata anche a Venezia e Viareggio. L'evento si articola in tre giorni, il più importante dei quali è il martedì grasso.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.