Gardone Riviera è una città della Lombardia sulla sponda occidentale del Lago di Garda.

Gardone Riviera
Stemma
Gardone Riviera - Stemma
Gardone Riviera - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Gardone Riviera
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Gardone Riviera è stato premiato con una bandiera blu dal FEE (Foundation for Environmental Education) e con una bandiera arancione dal TCI (Touring Club Italiano). È anche annoverato fra i Borghi più belli d'italia.

Cenni geografici

modifica

È situata sulla sponda bresciana, quindi occidentale, del Lago di Garda. Fa parte del Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano.

Come orientarsi

modifica


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica
  • 45.39666710.8877781 Aeroporto di Verona-Villafranca (Valerio Catullo), Caselle di Sommacampagna (VR), +39 045 8095666, fax: +39 045 8619074.
  • 45.43333310.3333332 Aeroporto di Brescia-Montichiari (Gabriele D'Annunzio), Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS), +39 030 9656599, fax: +39 030 9656514. Solo Charter

In auto

modifica

Per Gardone Riviera passano le seguenti strade statali e provinciali:

  •   Gardesana Occidentale;

In nave

modifica

Gardone Riviera è raggiungibile in battello grazie ai servizi della Navigazione Laghi.

In treno

modifica

Questa parte del Lago di Garda non è servita dalle linee ferroviarie, la stazione ferroviaria più vicina è a Desenzano del Garda, sulla sponda meridionale del lago. Da lì potete continuare il viaggio in autobus o in barca.

In autobus

modifica

Le linee passanti per Gardone Riviera sono:

Per info su orari e fermate intermedie visitare il sito Brescia arriva.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Vittoriale degli italiani
  • 45.62396110.5650131 Vittoriale degli italiani, . Una cittadella monumentale costruita sulle rive del Lago di Garda come dimora del poeta Gabriele D'Annunzio, che vi abitò dal 1921 al 1938.Fu progettata dall'architetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale.    
  • 45.62083310.5619442 Orto botanico. Il giardino botanico è stato creato nel 1910 dal medico Arthur Hruska. Con le sue piccole cascate, laghetti, ponti stretti e passerelle, è una vera oasi di silenzio. La flora spazia dalle piante tropicali alle rigogliose piante mediterranee e alpine.    
  • 45.6214110.566473 Villa Alba. È stato costruita dal produttore Richard Langensiepen. La famiglia dovette fuggire nel 1915, la comunità acquistò la villa negli anni '70 e oggi è adibita a centro congressi.  


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica

Sulle montagne poste ad occidente del paese è possibile fare escursioni di varie difficoltà. Per info visitare la pagina dedicata.

Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi modici

modifica
  • 45.6178710.558981 Pinguino Giallo, c.so Repubblica 43 (Al semaforo scendere le scalette), +39036520074, fax: +39036520074, .   lun-dom 9.00 - 01.00. Bar Gelateria snack con plateatico in piazza principale di fronte al lago. Produzione propria di gelato, ampia scelta di drink e whiskey. Wifi Gratuita per i clienti.

Prezzi medi

modifica

Prezzi elevati

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica

Prezzi elevati

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica
  • 45.61883710.5607813 Ufficio Postale di Gardone Riviera, Via Roma 10/a, +39 0365 20862, fax: +39 0365 20675.   Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45. Per info poste.it..


Nei dintorni

modifica
  • Lago di Garda — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
  • Limone sul Garda — Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannonimato Portofino del Garda.
  • Salò — Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la capitale della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.
  • Sirmione — Le Grotte di Catullo - resti di una immensa villa romana in posizione panoramica sulla punta del suo promontorio -, il maestoso ed elegante Castello scaligero che fortifica il porticciolo della città e le Terme ne fanno una delle mete più frequentate di tutto il lago.
  • Tremosine sul Garda — Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte dei Borghi più belli d'Italia.
  • Parco naturale dell’Alto Garda

Itinerari

modifica

Informazioni utili

modifica


Altri progetti

 Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).