comune italiano
Europa > Italia > Italia meridionale > Campania > Frasso Telesino

Frasso Telesino è una città campana in provincia di Benevento.

Frasso Telesino
L'Eremo di San Michele sul monte Camposauro
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Frasso Telesino
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Frasso Telesino è sito sul versante occidentale del Taburno Camposauro, tra le cime rocciose del monte Sant'Angelo (1189 m) e le cime di Monte Cardito e di Serra del Ceraso (1220 m) dove si apre il vallone di Prata.

Cenni storici

modifica

Il suo nome deriva da terra frassorum o castrum fracti, probabilmente originato da fraxinus, l'albero raffigurato nello stemma civico. Con l'Unità d'Italia vi fu aggiunto l'appellativo di "Telesino" per distinguerlo dagli altri centri omonimi. Secondo la tradizione popolare il paese fu fondato da coloro che si salvarono alla distruzione di Telesia del 1349. Il comune è però ricordato secoli prima, in un documento del X secolo. Ai tempi di Carlo I d'Angiò era possedimento dei conti di Caserta. Nel 1496 Frasso ospitò re Federico I di Napoli che firmò alcuni decreti in Terra Frassorum. Dal 1861 fa parte della provincia di Benevento. Nel 1943 fu bombardata due volte dagli americani.

Come orientarsi

modifica
  Frasso Telesino

Frazioni

modifica

Nel territorio comunale è presente la frazione di Nansignano.

Come arrivare

modifica

In auto

modifica

Dista dal capoluogo di provincia circa 30 km.


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
  • Grotta di San Michele. Probabilmente aperta al culto dai longobardi.
  • Chiesa della Madonna di Campanile (Chiesa della Madonna del Soccorso). Questo luogo sacro fu costruito dalla principessa Giulia Gambacorta nel XVIII secolo, in onore di una immagine mariana in legno scolpito (XII secolo) rinvenuta tra le rovine di una cappella medievale.
  • Palazzo Gambacorta. Residenza dei feudatari di Frasso.
  • Palazzo Mosiello. Del 1675, caratteristica residenza a corte della omonima famiglia nobile (Muselli), originaria di Verona.


Eventi e feste

modifica
  • Festa della Madonna di Campanile.   8 settembre.
  • Festa della Madonna del Carmine.   16 luglio.
  • Festa di santa Giuliana.   16 febbraio.
  • Corpus Domini.
  • Festa dei Santi Cosma e Damiano.
  • Festa di San Michele.
  • Carnevale frassese.
  • Fiera d'agosto.   1 agosto.
  • Chiamalabionda (Festa della Birra).


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.