comune italiano
Europa > Italia > Sardegna > Anglona > Chiaramonti

Chiaramonti è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Chiaramonti
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Chiaramonti
Sito istituzionale

Da sapere modifica

Cenni geografici modifica

Chiaramonti si trova nell'Anglona e confina con Ardara, Erula, Martis, Nulvi, Ozieri, Perfugas e Ploaghe.

Cenni storici modifica

Il territorio di Chiaramonti è abitato dall'uomo sin dall'epoca prenuragica, nuragica e romana.

Nel medioevo fece parte del giudicato di Torres, inserito nella curatoria dell'Anglona. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Doria, che vi edificarono un castello dal quale furono cacciati nel 1348 dall'esercito aragonese guidato da Rambaldo di Corbera; due anni dopo però il paese, insieme ad altri centri dell'Anglona, venne confermato dal re di Aragona agli stessi Doria. Successivamente (1357) venne preso in possesso da Brancaleone Doria, marito di Eleonora d'Arborea, venendo così a far parte del Giudicato di Arborea insieme ad altri territori. Nel 1448 passò definitivamente agli aragonesi in seguito alla sconfitta di Nicolò Doria, e divenne un feudo. Nel XVIII secolo venne incorporato nel principato di Anglona concesso ai Pimentel; da essi passò poi ai Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Lingue parlate modifica

La variante del sardo parlata a Chiaramonti è quella logudorese settentrionale.

Come orientarsi modifica

  Chiaramonti


Come arrivare modifica

In aereo modifica

In auto modifica

  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: uscita "Olbia-Tempio Pausania", percorrere la SS 729 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", continuare sulla SS 597 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", poi ancora a destra per Ploaghe. Superato quest'ultimo centro, continuare sulla SP 68 fino all'innesto con la SS 132, quindi continuare a sinistra per Chiaramonti.
  • SS 729 Sassari-Olbia: uscire a Ozieri, poi, continuare per Martis e percorrere la SS 132 fino a Chiaramonti.

In nave modifica

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus modifica


Come spostarsi modifica


Cosa vedere modifica

 
Chiesa parrocchiale di San Matteo
 
Chiesa di Santa Maria Maddalena
 
Castello dei Doria

Architetture religiose modifica

  • 40.7490418.8183041 Chiesa parrocchiale di San Matteo.    
  • 40.751298.819512 Chiesa di San Giovanni.
  • 40.748418.817713 Chiesa del Rosario.
  • 40.748168.813934 Chiesa del Carmelo.    
  • 40.7443998.7892265 Chiesa di Santa Maria Maddalena.    
  • 40.7346338.7732866 Chiesa di Santa Giusta.    

Architetture militari modifica

  • 40.7507448.8166367 Castello dei Doria. In origine, costituito da una torre a pianta quadrata con un muro di cinta, contenente un fabbricato per le milizie. Attualmente resta la sagoma della torre, tutto il resto è stato modificato in una chiesa in epoca aragonese.  

Siti archeologici modifica

  • 40.78038.875148 Necropoli di Su Murrone.    
  • Ci sono oltre 100 nuraghi tra cui:
    • 40.7540278.8456689 Nuraghe monotorre Ruiu.  
    • 40.7053418.77250210 Nuraghe Su Idighinzu.  
    • 40.7480378.79268511 Nuraghe Badde Cheja.
  • 40.71498.898412 Fortezza nuragica di punta 'e S'Arroccu o Elighia. Muraglia megalitica riferibile alla cultura di Monte Claro.
  • 40.746928.8521813 Muraglia di Punta Corrales. Muraglia megalitica riferibile anch’essa alla cultura di Monte Claro.
  • 40.745898.7905914 Domus de janas Peruchi.
  • 40.782768.8937615 Domus de Janas di Baldedu.


Eventi e feste modifica


Cosa fare modifica


Acquisti modifica


Come divertirsi modifica

Locali notturni modifica


Dove mangiare modifica

Prezzi modici modifica

Prezzi medi modifica


Dove alloggiare modifica


Sicurezza modifica

Numeri utili modifica

  • 40.747798.825191 Carabinieri, Via Guglielmo Marconi 18, +39 079 569082.
  • 40.750578.819132 Guardia medica, Via San Giovanni, +39 079 569097, +39 333 8741495.   Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 10:00-20:00, Dom 8:00-20:00.

Farmacie modifica

  • 40.750348.820243 Farmacia Pisu, Viale Brigata Sassari 6, +39 079 569022.


Come restare in contatto modifica

Poste modifica



Nei dintorni modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.