Careno è un borgo della Lombardia.

Careno
Panorama
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Careno
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

È una frazione del comune di Nesso, sita tra la sede comunale e il confinante comune di Pognana: una manciata di casette disposte a triangolo rovesciato, percorribile a piedi, fra case in pietra che parlano di un antico passato e dell'esistenza delle cave in pietra moltrasina, dei suoi scalpellini, e delle sue anguste stradine che portano ai 300 scalini che terminano al porticciolo sul lago.

Quando andare

modifica

Il clima temperato della regione rende possibile la visita in qualsiasi stagione dell'anno. Inoltre se le giornate di sole offrono la possibilità di ammirare i colori del paesaggio del lago, va segnalato come le giornate di pioggia donino impetuosità ai torrenti.

Cenni storici

modifica

Il comune, in origine, apparteneva alla pieve di Nesso (Statuti di Como 1335, Determinatio mensurarum) che già la ripartizione territoriale del 1240 attribuiva al quartiere di Porta Sala della città di Como.

Come orientarsi

modifica
  Careno


Come arrivare

modifica
 
Veduta di Careno

In generale è sconsigliato recarsi a Careno in macchina a causa della scarsità di parcheggi disponibili. È più pratico raggiungerlo in nave dal lago o con il servizio bus per via stradale.

In aereo

modifica

Gli aeroporti più comodi sono quelli del bacino milanese: Malpensa, Linate, Orio al Serio. Dagli aeroporti bisogna poi proseguire con mezzi propri o pubblici.

In auto e moto

modifica

Careno può essere raggiunta percorrendo la   che collega Como a Bellagio, o con un percorso più impegnativo tramite la   che attraversa il Triangolo Lariano a partire da Asso.

In nave

modifica

Careno è una delle destinazioni rivierasche raggiunta dai servizi di navigazione del Lago di Como. Orario delle navi sul sito della società di navigazione.

In treno

modifica

Le stazioni ferroviarie più vicine, e da cui si può proseguire con mezzi pubblici, sono quelle di Como: Como Nord Lago, servita da Trenord, e Como San Giovanni, servita da Trenitalia. Giunti a Como si può proseguire via nave o via bus.

In autobus

modifica

Servizio Asfa autolinee.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Chiesa di S. Martino
  • 45.895639.153711 Chiesa di San Martino.
  • 45.89679.154692 Chiesa della Beata Vergine Assunta.


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica
 
Monti di Careno
  • Monti di Careno. Da Careno, con una ripida stradina scalinata, si raggiungere la località Monti di Careno, adagiata a mezza costa sulle pendici del monte Preaola. Si aprono stupendi panorami e vecchi cascinali recentemente ristrutturati, ma che hanno conservato tutto il loro sapore storico. A circa venti minuti di strada su questa frazione si trova la grotta Masera, lunga 400 m nella quale vi è anche un'ampia sala che presenta impronte di ammoniti. All'interno della grotta si trovano laghetti, sifoni, cascate e uno sviluppo di gallerie. Essa è collegata al sistema idrico sotterraneo del Pian Tivano e dei monti Palanzone e Preaola.
  • Passeggiata a piedi a Nesso.


Acquisti

modifica
  • 45.91079.15711 Alimentari Vaccani, Via della Castagna 2/a- Nesso, +39 3466986199.   8:00-13:00/17:00-19:30.


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi modici

modifica
  • 45.91099.15721 Bar Cooperativa, Via Salita Municipio 13 - Nesso, +39 0319100603.
  • 45.91399.15772 Bar Verigàa, Via Santa Maria 11 - Nesso, +39 3477437722.

Prezzi medi

modifica
  • Trattoria del Porto, Careno.
  • 45.928899.151553 Agriturismo Baita La Morena, Località Rocno di Nesso, Via D. E. Nessi (Arrivati al km VII/17, poco prima della fine del territorio del comune di Nesso lasciare la macchina presso il parcheggio sito lato lago (45.93071, 9.15063). Da qui seguire le indicazioni per la baita, che si raggiunge in circa 10 minuti a piedi), +39 3280333335, .   aperti tutto l'anno solo su prenotazione per gruppi superiori alle 10 persone. Un vecchio "casej" in cui immergersi in un'atmosfera di altri tempi. L'agriturismo offre piatti locali contandini tra cui polenta voncia, toch, brasato, spezzatino di cinghiale e capriolo, porchetta nostrana alla brace, gallina ripiena bollita, grigliate miste, filetto di lavarello in carpione, cotechino nostrano e uova in cereghii.


Dove alloggiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica

Itinerari

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.