Atina è una città del Lazio.

Atina
Atina
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Atina
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Il centro storico occupa parte di una collina nella Valle di Comino, al margine occidentale di un complesso montuoso di dolomie bianche. Nella sottostante Valle del Melfa invece si estende la parte moderna e residenziale del paese.

Cenni storici

modifica

La leggenda narra che Atina sia stata fondata dio Saturno nell'età del oro insieme ad altre 5 città, denominate città saturnie, mentre fonti storiche e letterarie affermano la sua esistenza già in età preromana. Atina è citata nell'Eneide di Virgilio. Durante le guerre sannitiche venne conquistata dai Romani, fornendo all'Impero molte personalità di spicco.

Come orientarsi

modifica
  Atina


Come arrivare

modifica

In auto

modifica
 
Tratto della A1
  •   Autostrada A1 Milano-Napoli, fino a Cassino, quindi imboccare la Superstrada per Atina;
  •   Autostrada A24 - Strada dei Parchi, fino a Torano, poi imboccare l'Autostrada A25 fino ad Avezzano, quindi imboccare la Superstrada per Sora-Atina;
  •   Autostrada A25 - Strada dei Parchi, fino ad Avezzano, quindi imboccare la Superstrada per Sora-Atina;
  •   Strada statale 509 di Forca d'Acero, strada statale che passa nei pressi di Atina, verso cui ha un uscita. Inizia a Opi in Abruzzo e termina a Cassino;
  •   Strada statale 627 della Vandra, strada statale che attraversa il comune di Atina, inizia nella vicina Sora e termina nelle vicinanze di Isernia.

In treno

modifica

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Cassino, distante circa 18 km. Da qui, prendere un pullman Cotral fino ad Atina.

In autobus

modifica

Atina è collegata al resto del Lazio con un servizio di pullman gestito da Cotral.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
 
Palazzo Ducale
 
Cattedrale di Santa Maria Assunta

Edifici civili

modifica
  • 41.61886613.7996471 Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino, Via Vittorio Emanuele, 03042, Atina, +39 0776 628100, fax: +39 0776 609191.   Gratuito.   Invernale: Lun-Sab 9:00-12:30 Mart-Giov 15:00-18:00 / Estivo: Lun-Sab 9:00-12:30 Mart-Giov 15:00-18:00 Dom 10:00-13.00 16:00-18:00.    
  • 41.61985513.8005362 Palazzo Ducale (Palazzo Sabatini), Piazza Veroli, 03042, Atina.
  • 41.61947213.8012133 Porta dell'Assunta, Piazza Giuseppe Garibaldi, 03042, Atina.
  • 41.62139913.7971244 Cimitero monumentale di San Marco, Via Sferracavallo, 03042, Atina.

Edifici religiosi

modifica


Eventi e feste

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica

Poste e banche

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.