Arixi è un piccolo borgo della Sardegna nella provincia del Sud Sardegna.

Arixi
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Arixi

Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Frazione di Senorbì dal quale dista circa 2,7 km, Arixi si trova nella regione storica della Trexenta.

Cenni storici

modifica

Arixi in periodo medievale veniva chiamato Arìxi Piccìa e confinava con Arìxi Magno, un piccolo paese (ora raso al suolo) attorno alle pendici della chiesetta di Santa Lucia. Appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria della Trexenta. Alla caduta del giudicato (1258) il territorio passò per breve tempo al giudicato di Arborea; il giudice Mariano II nel 1295 lasciò in eredità i territori dell'ex giudicato di Cagliari alla repubblica di Pisa, feudo dei Visconti. Nel 1324 il paese passò agli aragonesi insieme a tutti i centri delle ex curatorie di Trexenta e di Gippi; nel 1421 il villaggio, con tutti gli altri paesi della ex curatoria della Trexenta, fu dato in amministrazione a Giacomo de Besora che nel 1434 ne ottenne la concessione feudale. Nel 1497 il paese fu unito alla contea di Villasor, feudo di Giacomo de Alagón. Nel 1594 la contea fu trasformata in marchesato.

Nel 1703 il feudo venne donato da Artale de Alagón alla figlia Isabella sposata con Giuseppe da Silva. Ai Da Silva - Alagon fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale.

Nel 1927 il comune venne soppresso ed aggregato al comune di Senorbì, di cui è tuttora frazione.

Come orientarsi

modifica
  Arixi


Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

In auto

modifica

Dalla SS 131 Carlo Felice prendere l'uscita "Senorbì-Isili" e continuare sulla SS 128 fino a Senorbì. Da qui continuare per 2,6 km sulla SP 23 fino ad Arixi.

In nave

modifica

Dal porto di Cagliari.

In autobus

modifica

Linee ARST 9118 e 9115.

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica

Architetture religiose

modifica
  • 39.534319.154171 Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.
  • 39.536169.155422 Chiesa di Sant'Antonio.
  • 39.537169.157563 Chiesa di San Sebastiano.
  • 39.538579.150534 Chiesa di Santa Lucia.
  • 39.538349.151965 Ruderi chiesa di San Saturnino.
  • Chiesa di San Nicolò.


Eventi e feste

modifica
  • Santa Lucia.   Prima domenica di luglio e 13 dicembre. La principale festa di Arixi è quella in onore della protettrice del paese, santa Lucia. Si svolge sia d'estate, la prima domenica di luglio, sia d'inverno il 13 dicembre, ma è solo in questa giornata che viene resa l'importanza di questa festa. Si tiene presso l'omonima chiesetta campestre poco al di fuori del paese, sul colle di Santa Lucia. Questa festa è molto sentita dagli abitanti stessi, ma partecipano anche numerosi fedeli che giungono dalle zone del Parteòlla, del Sarcidano, del Campidano e Gerrei. La chiesetta è stata costruita nel 1121 da Mariano Mellu dedicata a santa Lucia.
    Oltre ad essere un momento di preghiera, è anche un'occasione per allestire un mercatino di bancarelle in cui si possono comprare oggetti tipici dell'artigianato locale in ferro battuto, rame e legno, ma anche dolci e altri prodotti. Nella piazza della chiesetta, per pranzo, vengono arrostiti maialetti, agnelli, pesci e anguille, accompagnati da vino di produzione locale. Inoltre la sera dell'undici dicembre, la Confraternita della Madonna del Rosario di Arixi, prepara una cena tradizionale a base di prodotti tipici locali.


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Come divertirsi

modifica


Dove mangiare

modifica

Vedere l'articolo su Senorbì.

Dove alloggiare

modifica

Vedere l'articolo su Senorbì.

Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica



Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.