regione storica ed ex regione amministrativa francese

Aquitania (Aquitaine, in occitano Aquitània) è una regione della Francia.

Aquitania
Panorama di Biarritz
Localizzazione
Aquitania - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Aquitania - Stemma
Aquitania - Stemma
Aquitania - Bandiera
Aquitania - Bandiera
Stato
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito del turismo
Sito istituzionale

Da sapere

modifica

Il termine Aquitania ha origine latina e ha diversi etimi supposti. Può significare "paese delle acque"; derivare dalla città romana di Aquæ Tarbellicæ, l'odierna Dax; oppure "paese degli Auscii", popolazione molto vicina ai baschi, con Auch come capitale.

Cenni geografici

modifica

Il territorio della regione confina con le regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud. Le coste occidentali sono bagnate dall'oceano Atlantico (Golfo di Guascogna). L'Aquitania è attraversata da tre fiumi: la Garonna, la Dordogna e dall'Adour. Essa si estende ad ovest sull'oceano Atlantico per una costa di 250 km, chiamata "costa d'Argento" interrotta solamente dal bacino di Arcachon.

Cenni storici

modifica

L'Aquitania è stata una provincia romana, successivamente divisa da Diocleziano in tre parti: l'Aquitania prima, l'Aquitania seconda e l'Aquitania terza o Novempopulana. Divenne un regno all'epoca dei Visigoti e sporadicamente alla fine dell'Alto Medioevo, e infine anche un ducato.

Con il matrimonio tra Eleonora d'Aquitania e il re inglese Enrico II, l'Aquitania divenne un feudo inglese in terra francese, con una situazione dal punto di vista della piramide feudale molto ambigua. Nel secolo successivo (XIV), soprattutto per questioni di successione sul trono di Francia, fu iniziata una guerra tra la casata dei Plantageneti di Inghilterra ed i Valois (ramo collaterale dei Capetingi), re di Francia, che si protrasse sino alla metà del XV secolo ed è conosciuta come la Guerra dei Cent'Anni, al termine della quale tutta l'Aquitania tornò ai francesi. Ancora oggi, lo stemma e la bandiera dell'Aquitania presentano un leone inglese.


Territori e mete turistiche

modifica

È composta da 5 dipartimenti:

Centri urbani

modifica

Altre destinazioni

modifica
  • 44.8928-0.1558331 Saint-Émilion   — Saint-Émilion insieme alla sua giurisdizione è compreso nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO e conserva una chiesa monolitica e un'altra romanica.


Come arrivare

modifica


Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica
  • Abbaye de Fontdouce — Abbazia benedettina del 1111.


Cosa fare

modifica


A tavola

modifica


Sicurezza

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.