città romana nel Sannio irpino
(Reindirizzamento da Aeclanum)
Europa > Italia > Italia meridionale > Campania > Parco archeologico di Aeclanum

Parco archeologico di Aeclanum o Aeculanum è un sito archeologico della Campania.

Parco archeologico di Aeclanum
Aeculanum
Veduta del Parco
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Sito istituzionale
Mirabella Eclano

Da sapere

modifica

Il parco archeologico di Aeclanum nasce sui resti di una città romana, in un territorio già frequentato in epoca sannitica.

Cenni geografici

modifica

La città di Aeclanum sorge tra le valli dei fiumi Calore ed Ufita, in località Mirabella Eclano. Posta su di un pianoro di forma triangolare, l'antica città era accessibile solo dalla via Appia, che attraversava l'abitato da ovest a est.

Cenni storici

modifica

Fondata alla fine del III sec a.C., l'antica Aeclanum era una delle più importanti città romane dell'Irpinia.

Saccheggiata da Silla nell'89 a.C., subito dopo divenne un municipum romano con diritto di voto. Nel 120 d.C., sotto l'imperatore Adriano, assunse lo stato di colonia: Aelia Augusta Aeclanum. Notevoli sono i resti della città romana: le terme pubbliche, situate su una piccola altura, la piazza del mercato coperto (macellum), alcune abitazioni e botteghe. Sono visibili anche i resti delle mura, alte circa 10 metri con almeno tre porte e torri di diversa grandezza. All'età tardo-antica risale la costruzione di una basilica paleocristiana con, al suo esterno, un fonte battesimale con pianta a croce greca e scalini per il rito ad immersione.

Come arrivare

modifica
  Parco archeologico di Aeclanum
  • Chi proviene da Napoli imbocca l’autostrada A16 Napoli-Bari, esce al casello di Benevento, quindi si immette sulla S.S. 90 (direzione Foggia) e dopo 5 km raggiunge la frazione Passo di Mirabella.
  • Chi proviene da Bari, percorre l’autostrada A16, uscendo al casello di Grottaminarda, si immette poi sulla S.S. 90 (direzione Avellino) e raggiunge la frazione Passo di Mirabella.
  • Chi proviene dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria esce a Contursi, prosegue lungo la fondovalle Sele fino a Lioni, quindi fino alla frazione Passo di Mirabella percorrendo circa 33 km.

Permessi/Tariffe

modifica
  • Gli orari di apertura sono: Lun-Dom 9:00-18:30.

Biglietti

modifica
  • Ingresso gratuito

Come spostarsi

modifica


Cosa vedere

modifica


Cosa fare

modifica


Acquisti

modifica


Dove mangiare

modifica


Sicurezza

modifica


Come restare in contatto

modifica


Nei dintorni

modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.