Desulo è un centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro.

Desulo
Panorama
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Desulo
Sito istituzionale

Da sapere modifica

Cenni geografici modifica

Desulo si trova nella subregione storica del Mandrolisai e confina con Aritzo, Arzana, Belvì, Fonni, Ovodda, Tiana, Tonara e Villagrande Strisaili.

Cenni storici modifica

A Desulo è possibile vedere le donne con il costume tradizionale, fatto in orbace rosso e ricamato con colori vivissimi.

 
Il costume tradizionale di Desulo


Come orientarsi modifica

  Desulo

Frazioni modifica

  • Asuai
  • Issiria
  • Ovolaccio


Come arrivare modifica

In aereo modifica

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Desulo.

In auto modifica

  • Da Nuoro: prendere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, continuare fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", quindi continuare per Fonni. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.
  • SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia: uscire all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma continuare per Lanusei-Tortolì e percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei. Continuare per circa 18 km fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", quindi continuare per Fonni. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.
  • Da Tortolì: prendere la SS 198 in direzione Lanusei, poi, dopo 2 km, girare a destra per Villagrande Strisaili e percorrere la SP 27. Arrivati a Villagrande Strisaili, continuare a sinistra per Nuoro, successivamente immettersi sulla SS 389 Var Nuoro-Lanusei. Continuare fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni", quindi continuare per Fonni. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.
  • Da Lanusei: seguire le indicazioni per Nuoro e percorrere la SS 198, successivamente svoltare a destra sulla SS 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa SS 389 var Nuoro-Lanusei, continuare fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni", quindi continuare per Fonni. Giunti qui, continuare per Desulo e percorrere la SP 7 per circa 22 km fino a destinazione.

In nave modifica

Dai porti di Tortolì-Arbatax, Golfo Aranci, Olbia-Isola Bianca, Cagliari e Porto Torres.

In treno modifica

  • 39.9932929.1813781 Stazione ferroviaria di Desulo-Tonara (Posta circa 5 km a sud-ovest del paese nel territorio comunale di Tonara). La stazione ferroviaria è posta lungo la linea Isili-Sorgono, utilizzata dal 1997 per scopi turistici legati al Trenino Verde.    

In autobus modifica

Le linee ARST 506 Belvì-Nuoro Nuoro-Belvì, 502 Fonni-Abbasanta Abbasanta-Fonni effettuano delle fermate a Desulo.


Come spostarsi modifica


Cosa vedere modifica

Architetture religiose modifica

  • 40.0138899.2308331 Vecchia chiesa di Sant'Antonio Abate. Chiesa del XVI secolo. Attualmente chiusa perché pericolante.
  • 40.0147229.2311112 Nuova chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate. Inaugurata nel 1980, si affaccia accanto alla vecchia chiesa di Sant'Antonio Abate.
  • 40.0079179.2249173 Chiesa della Madonna del Carmelo. Chiesa edificata nel 1858.
  • 40.0047229.2208334 Chiesa di San Sebastiano. Chiesa del 1843, ristrutturata nel 1932.
  • 40.0127789.2308335 Chiesa di Santa Croce. Chiesa del XVII secolo.
  • 40.0330569.23256 Chiesa di Nostra Signora della Neve. Chiesa campestre edificata nel 1920.

Siti archeologici modifica

  • 40.02759.2380567 Nuraghe Ura 'e Sole.
  • 39.9686119.2788898 Tomba dei giganti di Sa Sedda 'e s'ena.
  • Domus de janas di Occile.

Altro modifica

  • 39.9979179.2154449 Statua Maddalena Secci. Belvedere e luogo di pellegrinaggio.
  • 40.0008339.21916710 Statua Padre Pio. Belvedere e luogo di pellegrinaggio.


Eventi e feste modifica

  • Sant'Antonio Abate.   A gennaio. Accensione di un grande falò.
  • Sagra della Madonnina della Neve (Località Tascusì).   Prima settimana di Agosto.
  • La Montagna Produce.   Ultimo fine settimana di Ottobre o primo fine settimana di Novembre. La sagra promuove e valorizza i prodotti tipici della montagna, l'artigianato artistico e le tradizioni secolari. Durante la sagra viene assegnato il premio letterario Montanaru, riservato ai poeti sardi. Numerose sono inoltre le iniziative culturali collaterali alla manifestazione.


Cosa fare modifica


Acquisti modifica

  • 40.00959.2321111 Rovajo, Località Carigasè, +39 0784 619667.   Lun-Ven 8:00–13:00 e 15:00–18:00. Produzione e vendita di salumi locali.


Come divertirsi modifica


Dove mangiare modifica

Prezzi modici modifica

  • 40.0073069.2252221 S'Abile, Via Cagliari 54, +39 349 2167869.   Mer-Lun 19:00-23:00. Pizzeria.

Prezzi medi modifica


Dove alloggiare modifica

Prezzi modici modifica

  • 40.0157789.2341391 Meddie Issiria, Via Petrarca 23. B&B.
  • 40.0144179.2295832 Bellavista, Viale Aldo Moro 13, +39 349 7192987. B&B.

Prezzi medi modifica


Sicurezza modifica

Numeri utili modifica

Farmacie modifica


Come restare in contatto modifica

Poste modifica



Nei dintorni modifica


Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.