Ardara è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Ardara
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Ardara
Sito istituzionale

Da sapere modifica

Cenni geografici modifica

Ardara si trova nel Meilogu e confina con Chiaramonti, Mores, Ozieri, Ploaghe e Siligo.

Cenni storici modifica

 
Re Enzo di Svevia
 
Ruderi del castello giudicale

Nel Medioevo Ardara fu una delle dimore fisse dei giudici di Torres e degli organi governativi: può essere considerata, pertanto, la sede di residenza privilegiata del regno dopo la decisione di trasferirvi la corte da Torres tra i secoli XI e XII. A quel periodo risalgono, infatti, i principali monumenti. I sovrani decisero di lasciare Porto Torres a causa del clima non salubre e per le continue minacce dei barbareschi: scelsero, dunque, Ardara per passarvi gran parte dell'anno, e il castello di Burgos per trascorrervi i mesi estivi.

Furono dunque costruiti il palaczio regis (dove abitava il giudice con la famiglia e operavano il governo e la cancelleria), e la cappella palatina di Santa Maria del Regno, dove venivano celebrati i matrimoni, le intronizzazioni e i funerali della dinastia regnante dei Lacon-Gunale.

Nella chiesa, dinanzi ad Alessandro, legato di Gregorio IX, e al primo consorte Ubaldo Visconti di Gallura, Adelasia di Torres sottoscrisse un atto di sottomissione alla Santa Sede, nel dicembre 1236, in cui la nominava erede in caso di mancanza di figli.

Fu l'energica donnikella Giorgia, sorella di Gonnario Comita, a chiamare ad Ardara le maestranze pisane per procedere alla loro costruzione. Il Palazzo (non castello) aveva un aspetto solenne, a più piani e varie finestre, con gli ingressi che davano sulla campagna: ai primi dell'800 ne rimanevano discreti resti, oggi si vede solo il residuo di una torre di 12 metri e pochi avanzi di mura. Intorno alla "reggia", vero fulcro del potere giudicale, vi erano altri edifici governativi o gentilizi.

La basilica è uno dei più significativi monumenti romanico-pisani della Sardegna: al suo interno, dietro l'altare maggiore, è custodito il Retablo Maggiore di Santa Maria del Regno, un'opera di rilievo del Cinquecento sardo eseguita da Martin Torner e la predella da Giovanni Muru. Nella cripta sottostante è stata rinvenuta la tomba della regina Adelasia di Torres (regno: 1236-59) che morì nel non lontano castello del Goceano. La giudicessa, prima di ritirarsi a Burgos, trascorse lunghi periodi nel Palazzo di Ardara (dove nacque), anche con il secondo marito re Enzo di Svevia, figlio naturale dell'imperatore Federico II, che aveva sposato proprio a Santa Maria del Regno nel 1238.

La morte senza eredi di Adelasia, nel 1259 ca., causò la fine del giudicato di Torres e la sua spartizione a vantaggio dei Doria, dei Malaspina e del giudicato di Arborea. Ardara fu assegnata ai Doria e il suo declino fu lento e inesorabile.

Enzo di Svevia, comunque, nonostante il divorzio da Adelasia e il suo stato di prigionia a Bologna, continuò a fregiarsi del titolo di re di Torres, fino alla morte (1272).

Il castello fu inutilmente assediato nel 1326 dagli aragonesi e venne venduto nel 1355 da Damiano Doria al giudice di Arborea; il borgo seguì le sorti del castello. Occupato poi dagli aragonesi durante la guerra sardo-catalana, dopo la sconfitta degli arborensi divenne un feudo. All'inizio del XV secolo ne era in possesso Raimondo Ruisech, che lo vendette nel 1440 al sassarese Francesco Saba. Nel corso delle guerre tra Leonardo Alagon, marchese di Oristano, e Nicolò Carroz viceré aragonese dell'Isola, il castello fu inutilmente assediato da truppe del primo, capeggiate da Artaldo Alagon e da Giovanni De Sena visconte di Sanluri; le truppe vennero respinte e i due capitani furono costretti a rifugiarsi a Mores, dove vennero sconfitti (1478).

Il paese andò poi decadendo, decimato dalla peste.

Nel 1614 fu incorporato nel marchesato di Mores, feudo dei Manca, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Oggi è comunque un piccolo ridente borgo con un passato importante e una maestosa chiesa che lo sovrasta per ricordarlo.

Lingue parlate modifica

La variante del sardo parlata ad Ardara è quella logudorese settentrionale.

Come orientarsi modifica

  Ardara


Come arrivare modifica

In aereo modifica

In auto modifica

  • SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres: uscita "Siligo-Banari-Bessude-Ardara", continuare per Ardara.

In nave modifica

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus modifica

Da Ozieri con la linea ARST 9218.

Come spostarsi modifica


Cosa vedere modifica

 
Santa Maria del Regno

Architetture religiose modifica

  • 40.6241678.8102781 Cappella palatina e chiesa parrocchiale di Santa Maria del Regno. Chiesa in stile romanico del XI secolo. Al suo interno il retablo maggiore.    
  • 40.618558.8077642 Chiesa di San Pietro.    
  • 40.6243548.8088183 Oratorio di Santa Croce. Chiesa in stile revival medievale.    

Musei modifica

Architetture militari modifica

  • 40.6242428.8095175 Ruderi del castello giudicale. Castello risalente al XI secolo.  

Siti archeologici modifica

  • 40.635838.785616 Nuraghe Rio Runaghe.


Eventi e feste modifica

  • Chentinas de Su Regnu.   A marzo.
  • Nostra Signora del Regno.   8-10 maggio. Festa patronale.
  • Santa Rita.   22 maggio.
  • San Pietro.   A giugno.
  • Ferragosto ardarese.   15 agosto.
  • Santa Croce.   A settembre.


Cosa fare modifica


Acquisti modifica


Come divertirsi modifica

Spettacoli modifica

  • 40.623448.810121 Anfiteatro comunale.


Dove mangiare modifica

Prezzi medi modifica


Dove alloggiare modifica

Prezzi modici modifica


Sicurezza modifica


Come restare in contatto modifica

Poste modifica



Nei dintorni modifica

 
Nuraghe Santu Antine
 
Chiesa di San Pietro di Sorres



Altri progetti

 Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.